

Associazione Alter Ego e Autostrade per l'Italia
Strade Diverse

iMove è una delle attività del progetto Strade Diverse.
Il Progetto affronta la tematica della libertà di movimento sotto vari aspetti: libertà di muoversi nell'arte e nella cultura attraverso facoltà cognitive e intellettive, libertà di movimento negli spazi e nella città evitando barriere architettoniche che limitano o impediscono gli accessi ai luoghi e la partecipazione alla vita sociale.
iMove. Insieme per superare le barriere.

COLLABORAZIONE
Condividere per ottenere un beneficio comune

L'utente registrato può segnalare la presenza di ostacoli, una pendenza troppo elevata, una buca o un dosso e tante altre situazioni,anche positive, come la presenza di uno scivolo pedonale praticabile.
Tutte le segnalazioni sono visibili in tempo reale sulla mappa ed interrogabili da qualsiasi utente registrato.
Un utente può anche decidere di valutare la segnalazione mettendo un "mi piace" o indicando che la segnalazione è "errata".

Il colore della segnalazione indica il grado di difficoltà nel superarla: verde indica che nel tratto selezionato è presente un problema superabile, giallo che è superabile con qualche difficoltà, rosso che il problema rende il tratto non percorribile.



CLASSIFICAZIONE
Procedimento sistematico di calcolo dell'accessibilità

L'accessibilità del tratto è una variabile alimentata dalle segnalazioni degli utenti. Ogni segnalazione inserita può comportare il cambiamento del colore del tratto e quindi del grado di accesibilità.
COME FUNZIONA
Ad ogni tratto è stato assegnata una valutazione tecnica derivante da fattori quali la larghezza del marciapiede, la presenza di scivoli pedonali , tipologia e qualità del manto.
Su ogni tratto sono registrate le segnalazioni fatte dagli utenti
All'inserimento di una nuova segnalazione la procedura elabora l'accessibilità tenendo presente la valutazione iniziale, le segnalazioni attive sul tratto e la nuova segnalazione
Il colore del tratto cambierà in tempo reale.
CALCOLO DEL PERCORSO
Tecnologia Google Maps

Una delle funzionalità di iMove è quella di elaborare il percorso più breve tra due indirizzi, che sarà evidenziato sulla mappa con il colore celeste. iMove assegna per ogni singolo tratto di marciapiede il grado di percorribilità: verde percorribile, giallo percorribile con qualche difficoltà, roso non percorribile. E' possibile ottenere maggiori informazioni sulle caratteristiche del tratto cliccandoci sopra.
Inoltre, in prossimità del percorso e in generale sulla mappa, saranno evidenti dei punti di interesse cliccabili per ottenere informazioni sull'accessibilità di alcune strutture, musei, ospedali etc.
ROADMAP Obiettivo futuro di imove è quello di poter navigare l'utente verso il percorso più breve e più accessibile in base alle segnalazioni degli utenti.


STRATI INFORMATIVI
Open Data: I dati aperti del Comune di Firenze

A integrazione della mappa sono disponibili due strati informativi accessori, le aree Pedonali ed i Punti di accessibilità recuperati dalla piattaforma Open Data del Comune di Firenze.
Elementi poligonali rappresentativi delle aree di circolazione urbane pedonalizzate, suddivisi per tipologia secondo le relative ordinanze emanate dal Comune di Firenze.
Censimento delle Barriere Architettoniche ed UrbanisticheElementi puntuali che rappresentano il censimento delle barriere architettoniche e urbane con il relativo grado di accessibilità. L'archivio contiene 2064 schede di rilievo relative a edifici pubblici o privati d’uso pubblico e spazi aperti; costituisce parte del Regolamento Urbanistico comunale in vigore da giugno 2015.
ViabilitàLayer informativi che descrivono la sede stradale nelle sue componenti relative alla circolazione pedonale.
